Papa Benedetto XVI
nella celebrazione di ieri ha indossato il FANONE quella specie di mozzetta a righe
rosse, oro e bianche che avevamo visto per l'ultima volta indossata da Giovanni
Paolo II nel 1984.
E' un paramento
papale che si usa nelle più solenni celebrazioni, come la canonizzazione dei santi .

Innocenzo III
spiega che il fanone, chiamato allora "orale" rappresenta l'antico Efod
del Sommo Sacerdote ebraico:
"Romanus Pontifex
post albam et cingulum assumit orale [fanon], quod circa caput involvit et
replicat super humeros, legalis pontificis ordinem sequens, qui post lineam
strictam et zonam induerunt ephod id est super-humerale" Innocentius III, De
Myst. Missæ, I, c. 53.:
Altri significati di
sapore ecumenico, per quanto interessanti, non sono attestati dalla tradizione
antica.Il fanone fa anche parte dei paramenti con cui il Papa è rivestito, una volta defunto, per essere esposto all'estremo saluto dei fedeli.
Alcune foto di recenti papi con indosso il fanone:
Nessun commento:
Posta un commento