
Progetto allievo
A chi frequenta il Corso di Danza, viene richiesto:
- puntualità: presentarsi un orario significa rispetto verso se stesse e verso le compagne di corso che altrimenti verrebbero distratte;
- attenzione al corpo : alimentazione, attività fisica, riposto, pulizia personale;
- impegno ed educazione alle scelte: danzare non è indispensabile, se si è scelta questa attività si deve seguire con impegno, per rispetto verso se stessi e verso i genitori che spendono i soldi. Nella vita ci si trova sempre davanti a delle scelte. Quelle fatte vanno affrontate e portate a termine.
- autosufficienza e realtà: i punti citati in precedenza permettono di raggiungere un buon equilibrio personale e credere nelle proprie capacità, divenendo quindi autosufficienti e sicuri.
Progetto assistenti
A queste ragazze non viene delegato l'insegnamento della tecnica, la quale richiede anni di preparazione ed una buona dose di esperienza, ma si chiede cura ed attenzione verso il prossimo.Sono e dovono essere dei riferimenti per le allieve per cui:
- il rendimento scolastico deve essere costante. Un eventuale calo di giudizi verrà discusso con la famiglia e si potrà decidere una "pausa di studio".
- L'ordine personale durante le lezioni deve essere esemplare.
- E' importante che, in aggiunta alle insegnanti, seguano la crescita delle allieve non solo in termini tecnici, ma in relazione tra le persone collaborando anche con altre (ad esempio la catechesi).
- La dirittura morale deve essere nota: ogni istante della vita è parte di questa e alle allieve è di esempio sempre, dentro e fuori la scuola.